Iconico, maestoso e monumentale, il Duomo di Milano irradia la sua aura sul centro della città. Situato nel cuore della città, il Duomo, ufficialmente conosciuto come la Cattedrale di Santa Maria Nascente, è una gigantesca foresta di pietra. Le sue guglie svettanti e i delicati merletti di marmo formano una sinfonia di forme e texture, una testimonianza vivente dell'ingegno e della maestria del Rinascimento italiano.
Rimarrai subito impressionato dalle sue dimensioni. La sua facciata in marmo raffigura scene religiose, mentre le statue dei santi e degli angeli sembrano fare da ponte tra i cieli. Varcando i suoi portali verde giada, sarai accolto da vaste sale illuminate da candele e da un'aria densa e profumata di incenso, che rendono questo luogo di culto davvero sacro.
A causa della mancanza di fondi e dell'instabilità politica, la cattedrale richiese più di 500 anni per essere completata: la costruzione iniziò nel 1386 e terminò solo nel 1965. Affidata a un comitato di architetti, tra cui i famosi Francesco Talenti, Nicolas de Bonaventure e Giovanni di Balduccio, la cattedrale fu iniziata in stile gotico. Nel 1805, Napoleone Bonaparte fu incoronato Re d'Italia nel Duomo, di cui ordinò il restauro e il completamento. La fase finale di espansione ebbe luogo nel XX secolo.
Informazioni utili prima della visita
Non è consentito fotografare o filmare all'interno della cattedrale
All'interno della cattedrale non sono ammessi cibi e bevande
Indossa abiti larghi che coprano le ginocchia e le spalle
Gli animali non sono ammessi nella cattedrale
L’ingresso per motivi religiosi è gratuito dal lato sinistro della cattedrale
Orari di apertura del Duomo di Milano
Orari di apertura dalle 08:00 alle 19:00 (tutto l'anno) con l'acquisto del biglietto.
L’ultimo biglietto verrà venduto 30 minuti prima della chiusura.
Come arrivare al Duomo di Milano
In metropolitana Linea M1 (Linea Rossa) e Linea M3 (Linea Gialla) Fermata: Duomo
In tram 27, 16, 12, 3, 15, 24, 2, 14
In autobus 73, 60, 68, 79, 84

